Salta al contenuto principale

Monitoraggio ordinanze 2023

Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 11:31

Questo dataset, intitolato "provincia-di-novara-ordinanze-2023.csv", elenca le ordinanze emesse dalla Provincia di Novara nel 2023.

Include le seguenti informazioni:

  • TIPOLOGIA: Il tipo di atto, che è sempre "ORDINANZE ETC".
  • ATTO: Il numero di registro e l'anno dell'ordinanza dirigenziale.
  • UNITA': L'ufficio che ha emesso l'ordinanza (principalmente "Ufficio Viabilita'" e occasionalmente "Ufficio Concessioni").
  • PROPOSTA: Il numero di protocollo della proposta relativa all'ordinanza.
  • OGGETTO: Una descrizione dettagliata dell'ordinanza, inclusi i lavori o le misure di regolamentazione del traffico su specifiche strade provinciali (S.P.N.), con indicazione dei chilometri, tipi di intervento (es. manutenzione, posa fibra ottica, consolidamento, ripristino, potatura piante) e i periodi di validità dell'ordinanza con orari e modalità di transito (es. senso unico alternato, sospensione totale).

Il dataset contiene 359 ordinanze emesse dalla Provincia di Novara nel 2023.

Ecco un'analisi dettagliata dei dati:

1. Distribuzione delle Ordinanze per Unità Emittente:

  • Ufficio Viabilità: Ha emesso la stragrande maggioranza delle ordinanze (317), indicando il suo ruolo centrale nella gestione della viabilità provinciale.
  • Ufficio Concessioni: Ha emesso 22 ordinanze.
  • Ufficio Autorizzazioni, Concessioni e Trasporti eccezionali: Ha emesso 19 ordinanze.
  • Ufficio Contratti, contenzioso: Ha emesso 1 ordinanza.

2. Top 10 Strade Provinciali più Colpite:

Le strade provinciali (S.P.N.) che hanno ricevuto il maggior numero di ordinanze sono:

  • S.P.N.34: 25 ordinanze
  • S.P.N.22: 18 ordinanze
  • S.P.N.39: 18 ordinanze
  • S.P.N.15: 18 ordinanze
  • S.P.N.33: 16 ordinanze
  • S.P.N.17: 12 ordinanze
  • S.P.N.299: 11 ordinanze
  • S.P.N.44: 10 ordinanze
  • S.P.N.23: 9 ordinanze
  • S.P.N.85: 8 ordinanze

Questo evidenzia le aree geografiche che richiedono maggiore attenzione o interventi infrastrutturali.

3. Distribuzione dei Tipi di Intervento:

Le tipologie di intervento più comuni sono:

  • LAVORI: 349 ordinanze
  • REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO: 280 ordinanze
  • ISTITUZIONE DI SENSO UNICO: 275 ordinanze
  • POSA FIBRA OTTICA: 82 ordinanze
  • MANUTENZIONE: 57 ordinanze
  • RIPRISTINO: 32 ordinanze
  • CONSOLIDAMENTO: 31 ordinanze
  • SISTEMAZIONE: 18 ordinanze
  • PONTE: 16 ordinanze
  • MURI: 7 ordinanze
  • DISSESTO: 7 ordinanze
  • POTATURA: 2 ordinanze

Questi dati mostrano che la maggior parte delle ordinanze riguarda lavori generici, regolamentazione del traffico e l'istituzione di sensi unici, spesso legati a interventi di posa di fibra ottica e manutenzione stradale.

4. Analisi Temporale delle Ordinanze:

  • Durata Media: La durata media delle ordinanze è di 17.51 giorni.
  • Distribuzione Mensile (Mese di Inizio):
    • Settembre ha registrato il picco di ordinanze (45), seguito da febbraio (34) e marzo (32).
    • Agosto ha avuto il numero più basso di ordinanze (14).
  • Ordinanza più Lunga:
    • Durata: 93 giorni
    • Oggetto: "S.P.N.13"DI GRIGNASCO"LAVORI DI COSTRUZIONE NUOVA ROTATORIA AL KM.3+324 ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO VEICOLARE MEDIANTE LA POSA DI SEGNALETICA DI CANTIERE CON ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO MEDIANTE IMPIANTO SEMAFORICO/MOVIERI DAL GIORNO 27/11/2023 AL GIORNO 28/02/2024 DALLE ORE 07,30 ALLE ORE 19,00"
  • Ordinanza più Breve:
    • Durata: 1 giorno
    • Oggetto: "S.P.N.299"DELLA VALSESIA",LAVORI DI POSA FIBRA OTTICA IN VIA MATTEOTTI ORDINANZA PER LA REGOLAMENTAZIONE DEL TRANSITO VEICOLARE MEDIANTE LA POSA DI SEGNALETICA DI CANTIERE CON ISTITUZIONE DI SENSO UNICO ALTERNATO MEDIANTE IMPIANTO SEMAFORICO/MOVIERI DAL GIORNO 04/05/2023 AL GIORNO 05/05/2023 DALLE ORE 08,00 ALLE ORE 18,00"

In sintesi, i dati mostrano un'intensa attività dell'Ufficio Viabilità nella gestione delle strade provinciali, con un'enfasi sui lavori di manutenzione e regolamentazione del traffico, in particolare per la posa della fibra ottica. Le ordinanze hanno una durata media di circa due settimane, con un picco di attività a settembre.