Salta al contenuto principale

Monitoraggio ordinanze 2022

Ultimo aggiornamento: 7 agosto 2025, 11:23

Il dataset contiene 324 righe di dati relativi a ordinanze dirigenziali emesse nel 2022. Le colonne includono un numero identificativo dell'ordinanza, l'ufficio che l'ha emessa (principalmente "Ufficio Viabilita'" e occasionalmente "Ufficio Concessioni"), un numero di protocollo, e una descrizione dettagliata dei lavori o delle situazioni che hanno generato l'ordinanza.

La maggior parte delle ordinanze riguarda lavori su strade provinciali (S.P.N.) come:

  • Posa di infrastrutture (cavi elettrici, gas metano, fibra ottica, tubazioni).
  • Lavori di manutenzione e ripristino del piano viabile bitumato (asfaltatura).
  • Manutenzione straordinaria di opere d'arte (ponti) e banchine.
  • Interventi di consolidamento versanti e sistemazione di svincoli.
  • Taglio piante e allacciamenti (idrici, fognari, acquedotto).
  • Lavori di sgombero neve e trattamenti antighiaccio.

Le ordinanze spesso specificano la tipologia di regolamentazione del transito veicolare, come:

  • Sospensione totale del transito veicolare (con indicazione di date e orari specifici).
  • Regolamentazione del transito veicolare mediante segnaletica di cantiere con istituzione di senso unico alternato (spesso tramite impianto semaforico o movieri), anche qui con date e orari specifici.

Le strade provinciali menzionate di frequente includono la S.P.N.32 "BOCA-GRIGNASCO", S.P.N.39 "DELLE DUE RIVIERE", S.P.N.34 "DELL'ALTO VERGANTE", S.P.N.15 "FARA-BORGOVERCELLI", S.P.N.46 "OCCIDENTALE DEL LAGO D'ORTA", S.P.N.89 "OLEGGIO CASTELLO-COMIGNAGO" e altre. Sono spesso indicati i chilometri interessati dai lavori e i comuni.

1. Uffici Emettitori delle Ordinanze

  • Ufficio Viabilita': Questo ufficio è responsabile della stragrande maggioranza delle ordinanze, con 316 su 323.
  • Ufficio Concessioni: Ha emesso un numero significativamente inferiore di ordinanze, solo 7.

Questo indica che l'Ufficio Viabilità è il principale responsabile della gestione delle ordinanze relative alla viabilità e ai lavori stradali nella Provincia di Novara.

2. Tipi di Lavori Più Comuni

I lavori più frequentemente menzionati nelle ordinanze sono:

  • Posa (di cavi, tubi, ecc.): 105 occorrenze. Questo include l'installazione di varie infrastrutture come cavi elettrici, gas metano, fibra ottica e tubazioni.
  • Manutenzione (e ripristino): 62 occorrenze. Si riferisce principalmente a lavori di manutenzione e ripristino del piano viabile bitumato (asfaltatura), ma anche a manutenzione straordinaria di opere d'arte (ponti) e banchine.
  • Sgombero Neve e Trattamenti Antighiaccio: 15 occorrenze. Questi sono interventi stagionali volti a garantire la sicurezza stradale durante i mesi invernali.
  • Allacciamenti (idrici, fognari, acquedotto): 11 occorrenze. Riguardano la connessione di servizi essenziali.
  • Consolidamento Versanti: 4 occorrenze. Interventi per la stabilizzazione di aree a rischio idrogeologico.
  • Ampliamento Fabbricato: 3 occorrenze. Lavori di espansione di edifici.
  • Taglio Piante: 3 occorrenze. Interventi per la sicurezza stradale e la gestione della vegetazione.

La preponderanza di "Posa" e "Manutenzione" suggerisce un'attività costante di sviluppo infrastrutturale e di conservazione delle strade provinciali.

3. Regolamentazioni del Traffico

Le due principali tipologie di regolamentazione del traffico imposte dalle ordinanze sono:

  • Senso Unico Alternato: 170 occorrenze. Questa è la modalità più comune per gestire il traffico durante i lavori, spesso implementata tramite impianto semaforico o movieri.
  • Sospensione Totale del Transito Veicolare: 105 occorrenze. Questa misura più drastica è adottata quando i lavori richiedono l'interruzione completa del traffico su un tratto di strada.

Questi dati evidenziano un approccio bilanciato alla gestione del traffico, con una preferenza per il senso unico alternato che minimizza l'interruzione, ma con la capacità di imporre sospensioni totali quando necessario per la sicurezza o la natura dei lavori.